Il Comitato Alto Adige domina i Campionati Italiani Children di sci alpino Campo Felice-Ovindoli 2025 con 2957 punti all’attivo seguito dal Comitato Alpi Occidentali che ne totalizza 2143 e dal Comitato Alpi Centrali che si stabilizza a 1547.
Il quarto e il quinto posto in classifica sono, in ordine, del Trentino e del Veneto a 1166 e 1051 punti.
Ecco com’è andata.
Le medaglie del gigante e del super gigante
Al termine dei primi due giorni di gare sulle piste di Ovindoli, sono state assegnate le medaglie delle discipline di slalom gigante ragazzi e super gigante allievi dei Campionati Italiani Children di sci alpino la cui organizzazione è curata dai Comitati Regionali F.I.S.I. Abruzzese e Lazio Sardegna.
I primi riconoscimenti sono stati consegnati nella piazza di Ovindoli a seguito della sfilata di apertura.
La campionessa italiana di slalom gigante categoria ragazzi è Bianca Manenti; la trentina associata allo Sporting Campiglio lascia l’argento a Carolina Di Pascale del Comitato Alpi Occidentali-Sci Club Lancia e il bronzo all’Alto Adige grazie a Gloria Kostner che gareggia in divisa gardenese.
L’oro italiano del gigante maschile U14 va al collo di Pietro Desogus solidale al Borgata Sestriere e arricchisce il medagliere piemontese. Al seguito in classifica si piazzano due atleti alto atesini: in ordine Samuel Prantl, iscritto allo Sci Club Ultimo-Ulten, e Mattia Vinatzer associato al Gardena.
In Piemonte e in casa Borgata Sestriere la festa continua per merito di Niccolò Castri che si aggiudica il titolo italiano nel super gigante allievi; il vice è Jeremias Sherere del Comitato Alto Adige tesserato Seiser Alm Ski Team mentre il lombardo Martino Dei Cas porta la medaglia di bronzo a Bormio.
Il Comitato Alpi Centrali insieme al Domobianca 365 vantano la campionessa italiana di super gigante allievi Serena Arrigoni. A seguire, Giada D’Antonio tinge d’argento il Vesuvio e Alenah Taschler, atleta del Comitato Alto Adige solidale al Gsiertal, chiude il podio italiano allievi della disciplina più veloce gareggiata dai children.
Nel secondo giorno di gare splende il sole sulle piste di Ovindoli e l’energia napoletana esplode con Giada D’Antonio che firma il titolo italiano nel gigante allievi. Benedetta Rosa Ranieri del Comitato Alpi Occidentali portacolori del Limone è la vice e, dal Veneto, Vittoria Pais Bianco, tesserata Auronzo, conquista il bronzo; tutto questo si legge in 93 centesimi di distacco.
Leonardo D’Incà, da sempre nel reparto corse dello Sci Club Trichiana, si laurea campione italiano di slalom gigante allievi, e così continua la gioia nel Comitato Veneto. Con Matthias Mahlknect vicecampione italiano, il Comitato Alto Adige e lo Sci Club Gardena presidiano anche questo podio. Gianfranco Ferraro, associato al Sai Napoli del Comitato Campano Pugliese, prende il bronzo.
Le medaglie d’oro del super gigante ragazzi vanno in Alto adige: Hannah Mahlknect è la campionessa italiana e Stefan Prinoth il campione italiano.
Il resto del bottino va nelle Alpi Centrali con l’argento di Amelie Sandrini associata Brixia Sci e Leonardo De Ascentis tesserato Madesimo, in Campania va il bronzo di Anny Troiano solidale al Posillipo mentre Pier Giacomo Barabino iscritto al Bardonecchia porta l’argento in Piemonte.
Lo slalom speciale allievi e lo skicross ragazzi
Al giro di boa, gli allievi si misurano in slalom speciale e i ragazzi nello skicross dove è stata validata la classifica delle qualificazioni visto che le batterie finali non sono state disputate.
Lo skicross ragazzi è dominato dagli altoatesini, a parte l’argento della trentina Jenny Slaifer Ziller in gara con i colori dello Sporting Campiglio.
La campionessa italiana di skicross è Gloria Kostner; Mia Molling ,solidale allo Jochtal, fa suo il bronzo mentre la medaglia di legno è di Bianca Manenti che sfiora il podio per un centesimo.
Lukas Rabanser, sempre del Gardena, è il campione italiano di skicross accompagnato dal collega Stefan Prinoth che chiude il podio mentre Alexander Dejaco paladino del Seiser Alm si guadagna la seconda piazza a 5 centesimi.
Nello slalom allievi non sono mancati i colpi di scena.
Giada D’Antonio, grande attesa al traguardo già campionessa italiana di gigante e vice di super gigante, non conclude la prima manche e Giovanni Ceccarelli, dopo un ufficioso primo posto al suo passaggio sulla linea del traguardo della seconda manche, viene squalificato vista l’inforcata sul piano che precede il muro finale della Montefreddo Settebello.
La campionessa italiana di slalom allievi è Martina Beccari del Comitato Trentino in forza allo Sporting Campiglio che recupera due posizioni.
Benedetta Rosa Ranieri, seconda in prima manche, scivola al quinto posto e il tempo della lombarda Eva Balduzzi è buono a tal punto da farle recuperare 6 posizioni e di meritare l’argento.
Alenah Taschler colleziona un altro bronzo che va a impinguare il medagliere Alto Atesino.
Come Alenah, è solidale al Gsiertal anche Noah Gesteiger che si merita il titolo di campione italiano dello slalom allievi.
L’argento è del pie montese Felix Baldi: grazie al miglior tempo in seconda manche l’atleta iscritto al Borgata Sestriere recupera quattro posizioni.
Michael Matheus Kalwa è veneto, porta i colori dello Sci Club Pordenone e mantiene la terza posizione.
Lo slalom speciale ragazzi, lo skicross allievi e le medaglie della combinata
L’Alto Adige continua la sua affermazione durante l’ultima giornata di gare.
I ragazzi del Gardena Gloria Kostner, che vince anche la combinata davanti a Hannah Mahlknecht, e Mattia Vinatzer, secondo in combinata sopra Prinoth, si laureano campioni italiani di slalom.
Disciplina dove Bianca Manenti si mette al collo l’argento ed è terza in combinata (somma dei tempi dello slalom, del gigante e del super gigante) mentre la veneta Michelle Dal Farra iscritta al Limana fa suo il bronzo.
Tommaso Arosio chiude il podio dello slalom e Pietro Desogus, argento tra i pali stretti, vince la combinata.
Gli allievi sono in gara sulla pista Anfiteatro Destra di Ovindoli destinata allo skicross dove Matthias Mahlknecht, primo in combinata su Leonardo D’Incà e Noah Gesteigher, si merita il titolo di campione italiano. Il vice è il trentino Francesco Odorizzi in forza allo Sci Club Ananune e il bronzo va a Santa Caterina al collo di Marco Compagnoni del Comitato Alpi Centrali.
Giada D’Antonio raddoppia l’oro ed è più veloce di Sofia Michelon del Comitato Veneto che porta i colori del Trichiana. Vittoria Pais Bianco fa suo il bronzo.
Alenah Taschler sale sul gradino più alto del podio della combinata allievi femminile, Martina Beccari sul secondo e Carlotta Pedroilini del Comitato Alpi Centrali solidale allo Skiing lo completa.
